Sportello unico per le attività produttive (SUAP)
Cosa è il SUAP?
Il SUAP è un ufficio del Comune.
Lo Sportello Unico è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e delle prestazioni di servizi.
Opera esclusivamente in modalità info-telematica grazie al Portale impresainungiorno.gov.it.
È uno strumento di semplificazione amministrativa che opera attraverso il procedimento unico, insieme di atti ed endoprocedimenti istruttori finalizzati all'adozione dell'unico provvedimento conclusivo, titolo per la realizzazione dell'intervento richiesto.
La semplificazione si applica al procedimento dell'art. 38 (D.L. 112/2008) e a tutti quelli previsti dalla Direttiva servizi (123/2006/CE) nonché a tutte le comunicazioni e dichiarazioni che, a vario titolo, vanno inviate allo Sportello Unico.
L'art. 23 del D.Lgs. 112/1998 attribuisce ai Comuni - in forma singola, associata o in convenzione con le Camere di Commercio - tutte le funzioni amministrative relative allo Sportello Unico.
Cosa fa il SUAP?
- rende semplici e rapide le fasi di ricevimento e l'eventuale smistamento delle pratiche alle altre amministrazioni
- concerta l'operatività degli Enti coinvolti nel processo autorizzativo, grazie a regole condivise e costantemente aggiornate
- controlla i tempi di chiusura dei procedimenti
- assicura l'omogeneità e l'uniformità dell'offerta dei servizi alle imprese
- assiste le imprese nella comprensione degli adempimenti a loro carico
- assume il ruolo di Punto Singolo di Contatto anche per tutti i prestatori di servizi, come prevede la Direttiva-servizi.
Il ruolo delle Camere di Commercio
Nel caso in cui i Comuni non istituiscano il Suap o quest'ultimo non risponda ai requisiti minimi previsti dalla Legge, la Camera di Commercio, ferma restando la responsabilità del procedimento in capo all'Ente comunale, assumerà il ruolo materiale di "supporto informatico" provvedendo all'inoltro alla casella PEC del Comune delle pratiche in arrivo ed alle successive comunicazioni telematiche all'interessato ed alle amministrazioni coinvolte nel procedimento.
Informazioni dettagliate sono reperibili sul sito: www.impresainungiorno.gov.it
Scadenze da ricordare:
- 29 marzo 2011: entra in vigore il procedimento automatizzato per le attività produttive soggette alla presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (artt. 5 e 6 DPR n. 160/2010);
- 1 ottobre: entra in vigore il procedimento ordinario per le attività soggette ad autorizzazione (artt. 7 e 8 DPR n. 160/2010)
Normativa di riferimento:
D.L. n. 112 del 25.6.2008 - Gazzetta Ufficiale del 25.6.2008, n. 147
Decreto convertito, con modificazioni, in Legge 6 agosto 2008, n. 133.
Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria (Finanziaria triennale).
Titolo II - Sviluppo economico, semplificazioni e competitività. Capo VII - Semplificazioni. Art. 38 (Impresa in un giorno)
D. Lgsl. n. 59 del 26.3.2010 - Gazzetta Ufficiale del 23/10/2010, n. 94
Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
Art. 25 (Sportello Unico)
D.P.R. n. 159 del 9.7.2010 - Gazzetta Ufficiale del 30.9.2010, n. 229.
Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, co modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
- Allegato tecnico
REGISTRO IMPRESE
Responsabile: | Sergio Mercati (settore) - R.Raffaele Addamo (conservatore) |
---|---|
Indirizzo: | Piazza De Ferrari 2 |
Telefono: | - |
Fax: | 010 2704 363 |
E-mail: | registro.imprese@ge.camcom.it |
Orario: | Sportello: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.45 Info telefoniche: 199 505550, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Assistenza via mail: callcenter@ge.camcom.it |
Menù principale
- Abilitazioni albi e licenze
- Alluvioni ed eventi calamitosi
- Ambiente
- Artigianato
- Commercio estero
- Contributi e finanziamenti
- Creazione di impresa
- Diritto annuale
- Dispositivi digitali
- Fornitori
- Lavoro e formazione
- Logistica
- Promozione dell'economia
- Punto Impresa Digitale
-
Registro imprese
- Cerca un'impresa
- Attestazioni SOA
- Attività verificate dal Registro imprese
- Bollatura e vidimazione
- Call Center
- Cassetto digitale
- Certificati e visure
- Classificazione delle attività economiche (Ateco)
- Comunicazione unica
- Contratto di rete
- Deposito bilanci
- Diritti di segreteria
- Elenchi imprese
- Impresa sociale
- Informazioni del Registro Imprese
- Iscrizione e cancellazione di imprese individuali on-line
- Istruzioni per cessione quote srl
- Istruzioni per le denunce R.E.A.
- Istruzioni per l'iscrizione e il deposito degli atti al R.I.
- Modalità di accertamento delle cause di scioglimento delle società di capitali
- Modulistica
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Pratica telematica
- registroimprese.it
- Rilascio copie atti depositati
- Richieste di urgenza pratiche telematiche
- Sanzioni R.I. e R.E.A.
- Sezione speciale alternanza scuola-lavoro
- Sportello unico per le attività produttive (SUAP)
- Srl semplificata e Srl ordinaria
- Società di mutuo soccorso
- Start-Up, Incubatori e PMI innovative
- Società tra i professionisti S.t.p.
- Regolazione del mercato e tutela del consumatore
- Statistica, studi, prezzi e tariffe
- Valorizzazione delle produzioni di qualità