Comunicazione unica
Che cosa è la Comunicazione Unica
La PEC nella Comunicazione Unica
Dal primo aprile diventa obbligatoria la Comunicazione unica per l'attività d'impresa, prevista dall'art. 9 del D.L. 7/2007, convertito con modificazioni nella legge 40/2007. Collegandosi al sito www.registroimprese.it gli imprenditori, o i loro intermediari, potranno iscrivere, modificare o chiudere le imprese con un unico invio online alla Camera di Commercio, che inoltrerà a INPS, INAIL e Agenzia delle entrate le informazioni di loro competenza. Per l'invio telematico delle pratiche occorrono collegamento internet, abilitazione al sistema Telemaco, firma digitale e casella di posta certificata. Chi non dispone di tali strumenti potrà utilizzare i 25 sportelli telematici convenzionati con la Camera di Commercio presso le Associazioni di categoria: Ascom, Confesercenti, CNA, Confartigianato, Lega ligure delle Cooperative, Confcooperative, ANCE Genova. Per informazioni su ComUnica: Call Center 199 50 20 10, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13 (tariffa da rete fissa: 14,2 cent/min dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.30 e il sabato dalle 9 alle 13; 5,6 cent/min nelle altre fasce orarie: La tariffa da rete mobile varia in funzione del gestore e del piano tariffario). Tutte le informazioni su: www.registroimprese.it.
La Comunicazione unica assolve ai seguenti adempimenti amministrativi:
-
per il Registro delle imprese, tutte le comunicazioni di avvio, modifica e cessazione dell'attività economica
-
per l'Agenzia delle entrate, tutte le comunicazioni di avvio, modifica e cessazione dell'attività economica
-
per l'INAIL, le comunicazioni di avvio dell'attività economica
-
per l'INPS, le comunicazioni di avvio dell'attività economica
Il modello principale della Comunicazione unica, da firmare digitalmente, funge da "copertina" a tutta la pratica e deve essere spedito alla Camera di Commercio, il cui sistema informatico provvede a smistare i vari modelli agli Enti destinatari. I singoli Enti comunicano quindi all'impresa (e al mittente della pratica) gli esiti di loro competenza.
Scarica la guida alla nuova Comunicazione unica
Per informazioni: Call Center ComUnica al numero 199 50 20 10 - attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
-
Guida tecnica (file in formato pdf - 50 pagine, 1,8 MB)
-
Normativa e adempimenti normativi (file in formato pdf - 56 pagine, 3,74 MB)
-
FAQ - domande e risposte frequenti (file in formato pdf - 27 pagine, 229 KB)
Infocamere fornisce un software gratuito denominato "ComUnica" che guida l'utente nella compilazione e composizione della modulistica destinata ai vari Enti.
Per informazioni più approfondite si rimanda alla consultazione del sito.
Menù principale
- Abilitazioni albi e licenze
- Alluvioni ed eventi calamitosi
- Ambiente
- Artigianato
- Commercio estero
- Contributi e finanziamenti
- Creazione di impresa
- Diritto annuale
- Dispositivi digitali
- Fornitori
- Lavoro e formazione
- Logistica
- Promozione dell'economia
- Punto Impresa Digitale
-
Registro imprese
- Cerca un'impresa
- Attestazioni SOA
- Attività verificate dal Registro imprese
- Bollatura e vidimazione
- Call Center
- Cassetto digitale
- Certificati e visure
- Classificazione delle attività economiche (Ateco)
- Comunicazione unica
- Contratto di rete
- Deposito bilanci
- Diritti di segreteria
- Elenchi imprese
- Impresa sociale
- Informazioni del Registro Imprese
- Iscrizione e cancellazione di imprese individuali on-line
- Istruzioni per cessione quote srl
- Istruzioni per le denunce R.E.A.
- Istruzioni per l'iscrizione e il deposito degli atti al R.I.
- Modalità di accertamento delle cause di scioglimento delle società di capitali
- Modulistica
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Pratica telematica
- registroimprese.it
- Rilascio copie atti depositati
- Richieste di urgenza pratiche telematiche
- Sanzioni R.I. e R.E.A.
- Sezione speciale alternanza scuola-lavoro
- Sportello unico per le attività produttive (SUAP)
- Srl semplificata e Srl ordinaria
- Società di mutuo soccorso
- Start-Up, Incubatori e PMI innovative
- Società tra i professionisti S.t.p.
- Regolazione del mercato e tutela del consumatore
- Statistica, studi, prezzi e tariffe
- Valorizzazione delle produzioni di qualità